Il servizio di orientamento in ingresso è erogato per il Corso di Studi servendosi di tutti gli strumenti di comunicazione.
In presenza:
Varie sono le attività di orientamento in presenza.
* Porte aperte. Una volta al mese, da settembre a maggio, più due incontri in marzo, i docenti ricevono in Auditorium le classi di scuola media superiore che ne fanno richiesta presso l’Ateneo, prenotandosi on line. Durante l’incontro viene presentata l’intera offerta didattica, a seguire della quale i docenti delegati illustrano ciascun corso di studi. Gli studenti sono molto interessati e pongono diverse domande, alle quali i docenti di ciascun Corso di Studio rispondono entrando nel merito di percorsi e curriculum.
* Sportello studenti: è una postazione sita nell’atrio delle segreterie della Facoltà di Lettere nella quale gli studenti vincitori del concorso annuale per essere tutor addetti all’orientamento e al tutorato garantiscono una presenza di cinque ore al giorno (tre la mattina e due il pomeriggio) per assistere gli studenti, soprattutto del primo anno, per piani di studio e problemi di natura organizzativa (per le questioni amministrative invece c’è un servizio apposito presso la segreteria studenti).
* Incontri nelle scuole. I delegati dell’orientamento di ogni Corso di Studio vengono invitati presso scuole medie superiori per presentare la macroarea e i Corsi di Studio alle classi di ultimo e penultimo anno degli istituti medi superiori. Questi incontri
consentono di parlare diffusamente e singolarmente con gli studenti.
* Partecipazione agli eventi di orientamento: il Corso di studi partecipa tramite i delegati all’orientamento alle manifestazioni di orientamento organizzate dalle istituzioni competenti (comune, provincia).
* Lezioni per le scuole. Su richiesta di docenti di scuola media superiore, i docenti del Corso di Studio illustrano a classi di scuola media superiore i rudimenti delle materie erogate in ciascun corso.
* La collaborazione con la RES sta dando l’opportunità di presentare il corso di studio ai docenti e ai genitori degli allievi delle scuole del territorio dei Castelli Romani.
A distanza
Il servizio orientamento si avvale di un orientamento tramite e-mail, all’indirizzo
orientamento@lettere.uniroma2.it
Al momento dell’iscrizione a ciascuno studente viene assegnato un docente tutor all’interno del corpo docente del Corso di Studi che segue lo studente in tutti i momenti del suo percorso universitario, dal piano di studi alla tesi.
Ogni docente del CdS, comunque, offre pieno supporto agli studenti.
Il progetto, a cura del Coordinatore CdS, vede coinvolti docenti a contratto e dottorandi già attivi nell’ambito di studi e momenti di disseminazione al livello d’Ateneo sulle nuove prospettive della didattica universitaria.